con il contributo della L.R. 16/2009
Abstract
Oggetto: Pari e Impàri:azioni di formazione nelle scuole volte alla lotta degli stereotipi di genere ed in particolare a favorire l'equa distribuzione delle responsabilità familiari uomo-donna.
Il progetto 'PARI e IMPàRI' si rivolge a bambine e bambini della scuola dell'Infanzia e di scuola primaria (preferibilmente fra i 5 ei 7 anni), ai loro genitori, agli nsegnanti.
Le azioni termineranno entro il luglio 2015.
Le azioni diPari e Impàri:
1)Laboratorio e animazione con bambini e famiglie
2)Formazione Insegnanti
Azione 1)
azioni laboratoriali/teatrali: Teatro nella Globalità dei Linguaggi
L'azione è dedicata a gruppi classe del territorio provinciale, comprese fra l'ultimo anno di scuola d'Infanzia e la scuola primaria
(preferibilmente prima e seconda classe) e le loro famiglie. Per ogni laboratorio-animazione sono previsti: 1 incontro laboratoriale e 1
incontro di Animazione partecipata con le famiglie comprendendo in queste non solo i genitori ma anche i nonni, i fratelli/sorelle ed altri
familiari, senza limite di età. E' previsto un max di 20 bambini per gruppo classe per rendere possibile la reale e interattiva partecipazione
di tutti i familiari.
Incontro 1: Giochi espressivi e cooperativi al fine di unire un lavoro di scoperta ed analisi con quello prettamente teatrale legato alla narrazione e all'animazione. Segue parte di animazione e narrazione partecipata dalle bambine e dai bambini creata ad hoc e si svilupperà sulle idee, esperienze e proposte della classe con l'integrazione di tecniche e metodi di Teatro nella Globalità dei Linguaggi
Incontro 2: Animazione teatrale e di Globalità dei Linguaggi con la partecipazione attiva delle famiglie sul tema: 'Anche le Principesse fanno le puzzette....' e 'la vera storia del principe azzurro'. Un modo giocoso per fare e parlare insieme di Pari Opportunità. L'azione si svolgerà in orario pomeridiano.
Azione 2)
Aggiornamento per Insegnanti delle scuole dell'Infanzia e Primaria:
Il lavoro di formazione e approfondimento con le/gli insegnanti esplorerà bibliografia, modi e giochi per gestione del tema di parità anche da applicare facilmente in classe. Gli incontri potranno essere svolti sia all'interno dell'istituzione scolastica che in altri luoghi. Per Insegnanti della scuola dell'Infanzia e primaria (ma aperti anche agli altri ordini e gradi). Incontri della durata di 2 ore. Verrà consegnato
diploma di partecipazione.
Referente del Progetto:
Dott.ssa Silvia Martini
Attrice, MusicArTerapeuta, Gestalt Counselor. Docente Master Università Tor Vergata
[email protected] Cell. 3471005920