Il 10 Settembre 2010 alle ore 9.30 presso la Borsa Merci di Arezzo in Piazza Risorgimento si svolgerà il Convegno su Disagio e Dispersione, Bullismo, Omofobia, Razzismo che sarà l'evento conclusivo di un percorso omonimo che ha coinvolto oltre 100 insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Arezzo, organizzato da Pratika grazie al finanziamento della Provincia (risorse FSE), e sarà una giornata di aggiornamento in virtù del riconoscimento da parte del MIUR dell'Agenzia Formativa Pratika. Parteciperà l'On. Anna Paola Concia.
CONVEGNO PER INSEGNANTI
"Disagio e dispersione, Bullismo, Omofobia, Razzismo": i nuovi problemi della scuola
Venerdì 10 Settembre 2010 - Borsa Merci di Arezzo (Piazza Risorgimento)
Organizzato dall'Agenzia Formativa Pratika
www.pratika.net grazie al finanziamento della Provincia di Arezzo (risorse FSE, Ministero del Lavoro, della Salute, delle Poltiche Sociali, Regione Toscana) il convegno avrà valore di giornata di aggiornamento in virtù del riconoscimento da parte del MIUR.
Parteciperà l'On. Anna Paola Concia.
La partecipazione è gratuita, la prenotazione obbligatoria.
Per informazioni tel 0575 380468 e
[email protected]
Per scaricare il programma e la scheda di partecipazione/iscrizione:
http://www.pratika.net/portal/index.php/omofobia-bullismo
PROGRAMMA
09.30
Saluti istituzionali (Assessora Provinciale ai Beni e Attività Culturali e Pubblica Istruzione Rita Mezzetti Panozzi; Assessora al Lavoro, Formazione e Pari Opportunità Carla Borghesi)
10.00
Piccola lettura introduttiva di Francesco Botti (Nausika)
10.10 Federico Batini (Università di Perugia, Pratika):
Una scuola per tutti?
10.40 Giuseppe Mantovani (Università di Padova):
Cultura, culture, educazione e storie
11.10 Alessio Surian (Università di Padova):
Lavorare con la diversità culturale a scuola
11.40 Gabriele Prati (Università di Bologna):
L'omofobia a scuola: a scuola di omofobia?
12.10 Franco Buffoni:
Strumenti per evitare di essere omofobi
12.40 Daniele Fedeli (Università di Udine):
Emergenza bullismo: i nuovi volti del fenomeno e le linee-guida per l'intervento educativo
13.10 La formazione degli insegnanti
13.30 light lunch offerto
14.30 Piccolo intervento musicale di Gianni Bruschi (Nausika)
14.40 - 17.30
Laboratori pratici per l'acquisizione di strumenti per la prevenzione di:
razzismo: "
Risorse per una scuola inclusiva: la mediazione interculturale", a cura di Francesca Terenzi e Mon Adhaulya (Ucodep);
bullismo omofobico:
"Io sì, io no! Comprendere le dinamiche sociali di omologazione e discriminazione delle minoranze e delle diversità sessuali attraverso il gioco a cura di Barbara Santoni;
disagio e dispersione scolastica: la riscrittura espressiva, a cura di Andrea Paolini (Pratika) e Simone Cini (Pratika).
17.30 Breve proiezione di video ed estratti dallo spettacolo TUTTI UGUALI realizzato con il corso di teatro livello avanzato della scuola di Teatro di Nausika. A cura di Francesco Botti
18.00 conclusioni e saluti
Interverrà l'onorevole ANNA PAOLA CONCIA
Partecipa al convegno, scarica il modulo d'iscrizione ai laboratori
http://www.pratika.net/portal/index.php/omofobia-bullismo
In occasione del convegno sarà distribuito
gratuitamente il volume su "Disagio, dispersione, bullismo, omofobia e razzismo". Edito da Transeuropa il libro presenterà contributi di Giuseppe Mantovani, Alessio Surian, Gabriele Prati, Daniele Fedeli, Federico Batini, Franco Buffoni... Un'importante occasione per riflettere su temi di stringente attualità e gravità nel mondo della scuola. I contributi dei maggiori esperti di bullismo, di omofobia, di intercultura, di disagio e dispersione per un libro che aiuta a inquadrare in modo chiaro e con un linguaggio accessibile (ma aggiornato agli ultimi sviluppi della ricerca e presentando, nel volume stesso, ricerche originali) i problemi nei quali la scuola odierna si dibatte con alcune significative piste di riflessione e di possibile soluzione.
Il volume, intitolato
Insegnanti e nuovi problemi della scuola: bullismo, disagio e dispersione, omofobia, razzismo (e curato da Federico Batini) sarà edito da Transeuropa e distribuito gratuitamente in anteprima nazionale in occasione del convegno a chi parteciperà all'intera giornata.